Le meraviglie della collina
- Pic by C. Canali on instgram @iamcecic
- 7 mag 2015
- Tempo di lettura: 1 min
La collina di Reggio Emilia, oltre ad essere ricca di paesaggi mozzafiato, è anche culla di una tradizione alimentare molto particolare e fortemente radicata. Uno degli alimenti tipici della tradizione, risalente all'epoca matildica e medievale, prodotto a filiera cortissima e da frumento coltivato nella provincia di Reggio Emilia che è sempre stato storicamente coltivato sulle nostre colline, è il "PAN DE RE". Assaggiandolo ci si nutre con un vero e proprio alimento storico.

Farine semintegrali, assenza di additivi e di strutto fanno un pane buono, rispettoso dell’ambiente e della salute. Pan de Re (o Pane di Reggio Emilia) nasce da una filiera produttiva tutta reggiana: 50 ettari di frumento (coltivato secondo i disciplinari di produzione integrata), 3.200 quintali di grano raccolto corrispondenti a circa 2.500 quintali di pane, 3 tra organizzazioni di produttori e ed aziende molitorie e 32 fornai della provincia sono i numeri del progetto. Tutta la filiera dal chicco di grano seminato nel campo fino al pane sfornato e venduto ai consumatori è a marchio QC. Ogni operatore segue un preciso disciplinare produttivo ed ogni fase della produzione è soggetta al controllo di una società di certificazione accreditata. Il PAN DE RE ha nutrito generazioni di reggiani per centinaia di anni, e pur essendo un prodotto semplicissimo, ma ha radici profonde, che ci riportano alla tradizione aliment
are locale forse più antica della città. Quasi tutti i fornai di Reggio Emilia hanno questo tipo di pane, noi segnaliamo, in particolare, l'antico PANIFICIO MELLI, Piazza S. Prospero, 5/H Reggio Emilia.
Post recenti
Mostra tuttiLa città della convivialità dove si mangia e si beve bene in compagnia. #video #review #theatre
Comments